Sunday December 14th, 2025 – 4 p.m.
Chiesa di San Bartolomeo, Solomeo
Renato Negri organo
Carlo Dalla Costa voce recitante
Louis Couperin (1626-1661)
Chaconne
Giovanni Lorenzo Gregori (1663-1745)
Concerto in Si bemolle Maggiore di appropriato all’organo da Johann Gottfried Walther (1684 – 1748)
Largo, Allegro, Adagio, Allegro
Girolamo Frescobaldi (1583-1643)
Toccata avanti il Ricercare; Ricercare con obbligo di cantar la quinta parte senza toccarla
Georg Philipp Telemann (1681-1767)
Adagio dal Concerto in Re Maggiore per tromba e archi
Andrea Luchesi (1741-1801)
Sonata in Do Maggiore – Rondò in Fa maggiore
Sonata in Fa maggiore
Henry Purcell (1659-1695)
Ground in Do minore Z. D 221; Ground in Re minore Z. D 222 Ground in Gamaut Z. 645
Johann Sebastian Bach (1685-1750)
Aria da Clavierbüchlein für Anna Magdalena Bach, BWV 988/1 Jesus, meine Zuversicht, BWV 728
Pietro Mascagni (1863-1945)
Ave Maria
Marc-Antoine Charpentier (1634-1704)
Preludio al Te Deum
Elena Bono
Dopo l’Annunciazione
Cristina Campo
Quadernetto e Biglietto di Natale a M.L.S. [Maria Luisa Spaziani]
Margherita Guidacci
E questo sarà un uomo; Spesso ho pensato e Nato di povertà e abbondanza
Ada Negri
Ritorno per il dolce Natale e Natale di guerra
Antonia Pozzi
Notturno invernale
Maria Luisa Spaziani
Lettera 1951 e Versi per la messa di mezzanotte
Luisa Vassallo
Natale e Incontro
Tutti testi estratti dalla raccolta di versi Natale dei Poeti
a cura di G.B. Gandolfo e L. Vassallo, Àncora Ed., Milano 2001, rispettivamente: pp. 22-25; pp. 29-30; pp. 83-86; pp. 110-112; pp. 132-133; pp. 150-152; pp. 169-170.
Renato Negri
Renato Negri, nato a Reggio Emilia, ha conseguito, presso il Conservatorio di Musica “Arrigo Boito” di Parma, la maturità artistica ad indirizzo musicale ed il diploma in Organo e Composizione organistica sotto la guida di Stefano Innocenti. Presidente dal 1998 al 2007 dell’Associazione Italiana Organisti di Chiesa, è impegnato da sempre nell’attività concertistica, partecipando intensamente alla vita musicale della città natale ed esibendosi in più occasioni in Italia e all’estero. Dal 1995 è organista titolare della chiesa di San Francesco da Paola di Reggio Emilia (Organo “Pierpaolo Bigi” del 1995 inserito nell’Orgelführer Europa, una guida agli organi più importanti del continente, ed. Bärenreiter) ed è anche titolare dell’Organo “Luigi Montesanti” del 1815 ubicato nel Teatro Municipale “Romolo Valli”. È ideatore e Direttore Artistico della rassegna Soli Deo Gloria. Organi, Suoni e Voci della Città, giunta nel 2025 alla XXI edizione. Fra il suo repertorio figura l’esecuzione integrale all’Organo de L’Arte della Fuga di J.S. Bach. Ha fondato la Capella Regiensis con la quale interpreta principalmente cantate di J.S. Bach. In veste di maestro di concerto al Clavicembalo ha diretto la Messa in Si minore di J.S. Bach con il Coro del Friuli Venezia Giulia e la Capella Savaria; all’Organo ha diretto il Magnificat di J.S. Bach con il Coro del Friuli Venezia Giulia e l’Orchestra Regionale dell’Emilia Romagna. Nel 2010, con Alessandro Ovi, Silvia Perucchetti e la Fondazione per la Collaborazione fra i Popoli (Presidente Romano Prodi), ha ideato il progetto “Alif Aleph Alfa” che si propone di avvicinare, tramite una vera e propria fusion musicale, i fedeli di diverse confessioni religiose avviando una collaborazione concertistica basata sull’idea del reciproco ascolto e dello scambio culturale-religioso. Diverse sue interpretazioni sono state presentate da Paolo Terni a Rai Radio Tre. È titolare della cattedra di Organo e Composizione organistica al Conservatorio di Musica di Reggio Emilia e Castelnovo ne’ Monti “Achille Peri – Claudio Merulo”; per la medesima Istituzione, dal 2007, è il responsabile dell’ufficio produzione delle attività artistiche.
Carlo della Costa
Frequenta il CUT (Centro Universitario Teatrale) di Perugia dove ha la fortuna di conoscere e lavorare con grandi maestri della scena nazionale e internazionale come Massimiliano Civica e Ludvik Flaszen. Successivamente nel 2014 quando entra alla Civica Accademia d’Arte Drammatica “Nico Pepe” di Udine, sotto la direzione di Claudio De Maglio, incontrando inoltre diversi professionisti della scena europea come Elena Bucci, Marco Sgrosso, Arturo Cirillo, Carolyn Carlson e Julie Stanzak. Dopo il diploma continua ad approfondire lo studio sulla Commedia dell’Arte e l’uso della maschera teatrale imparandone anche la costruzione sotto un punto di vista artigianale. Nel 2018 entra a far parte della Compagnia dei Giovani del Teatro Stabile dell’Umbria con il quale lavora tuttora in diversi progetti. Nel 2020 è ospite internazionale per la Giornata Mondiale della Commedia dell’Arte in Israele. Sempre dallo stesso anno inizia a lavorare all’interno della Casa Circondariale di Capanne (PG) per il progetto nazionale “Per Aspera ad Astra”. Nel 2021, in seguito all’esperienza della pandemia fa nascere il Teatro a Domicilio Umbro. Sempre nel 2021 inizia a collaborare con diverse strutture e associazioni del territorio regionale, e non solo, in grado di portare avanti un lavoro più specifico con quella parte della popolazione più fragile (spettro dell’autismo, salute mentale, ecc…). Sviluppa inoltre negli anni una maggiore attenzione verso l’organizzazione e la direzione artistica di eventi culturali e festival nel territorio regionale e non solo. Nel 2025 è Direttore Artistico della prima edizione del Festival delle Arti “All’Ombra delle Sculture” presso il Parco della Sculture di Brufa (Comune di Torgiano), grazie al finanziamento della Fondazione Perugia. Contemporaneamente, continua la propria attività laboratoriale con le scuole del territorio, con particolare riferimento alla scuola d’infanzia e primaria.
other events
Iscriviti per essere sempre aggiornato sulle novità e gli eventi del Teatro Cucinelli
Teatro Cucinelli
© 2024 Fondazione Brunello e Federica Cucinelli
© 2024 Fondazione Brunello e Federica Cucinelli