Sunday December 21st, 2025 – 4 p.m.
Chiesa di San Bartolomeo, Solomeo
Cesare Pierozzi oboe
Daniele Dori organo
Caroline Baglioni voce recitante
L’Avvento
Samuel Scheidt (1587-1654)
Veni Redemptor Gentium
Versetti n.1-2-5
Johann Sebastian Bach (1685-1750)
Corale “Zion hört die Wächter singen”
dalla cantata “Wachet auf, ruft uns die Stimme” BWV 140
Il Natale
Georg Friedrich Händel (1685-1759)
Piva dal Messiah HWV 56
Giovanni Battista Fasolo (1598-1664) Christe Redemptor Omnium
3 versetti
Giovanni Battista Sammartini (1700-1775)
Pastorale dalla sinfonia op.5 n. 6
Ignazio Maria Colson (1788-1863)
Pastorale
Alessandro Besozzi (1702-1793)
Sonata n. 6 in Do maggiore
Andante, Allegro, Largo, Allegretto
Hans Christian Andersen
L’abete, in Id., C’era una volta il Natale, cit., pp. 253-258.
Cesare Pierozzi
Cesare Pierozzi si laurea con il massimo dei voti in oboe moderno con Mario Dani presso il Conservatorio “R. Franci” di Siena nel 2017. Ha suonato con l’Orchestra Sinfonica di Sanremo, Orchestra Royal Northerm of Manchester, Ensemble Suoni Riflessi, OIDA, Orchestra città di Grosseto, Federazione Bande Siciliane, Filarmonica Rossini di Firenze. Mostra grande interesse e dedizione per la Musica Antica, ha studiato con Alfredo Bernardini e attualmente si sta specializzando in oboe Barocco e Classico con Priska Comploi presso il Conservatorio “B. Maderna” di Cesena. Ha suonato con La Lira di Orfeo, Auser Musici, Frau Musika, Orchestra Barocca Siciliana. È stato diretto da A. Marcon, L. Ghielmi, C. Ipata, R. Pe, C. Caffagni, V. Losito.
Daniele Dori
Daniele Dori (Siena, 1987), si è formato in Organo, Composizione e Pianoforte presso il Pontificio Istituto di Musica Sacra in Roma e i Conservatori di Pavia e Firenze. Dal novembre 2012 è Primo Organista Titolare della Cattedrale di Firenze. Svolge una brillante e intensa attività concertistica con all’attivo più di 250 concerti in Italia e in Europa. È direttore artistico dei Festival Organistici “Harmonia Saeculi” di Radda in Chianti e “VivArmonia” di Incisa Valdarno. È direttore nazionale del Segretariato “Organisti” e membro del Consiglio Direttivo dell’Associazione Italiana Santa Cecilia. Come compositore ha all’attivo opere vocali e strumentali. Ha suonato in diretta su RaiUno, TV2000, CTV Vaticano, France 2. Per Elegia Classics ha inciso il CD “Autori toscani del XVIII e XIX sec – inediti”. È docente di Pratica Organistica e Teoria, ritmica e percezione musicale presso la Fondazione Scuola di Musica di Fiesole. È stato docente di Organo principale e Teoria, ritmica e percezione musicale nei Conservatori di Salerno, Cagliari, Parma e Ferrara. Vincitore di concorso per titoli ed esami, dal marzo 2024, è docente di ruolo presso il Conservatorio Statale di Musica “G. Rossini” di Pesaro.
Caroline Baglioni
Attrice e autrice nata a Perugia, lavora in Purificati di Sarah Kane per la regìa di A. Latella nel 2007. Si diploma nel 2008 come attrice/performer al Centro Universitario Teatrale di Perugia e consegue una laurea in Antropologia. Dal 2012 al 2017 collabora con la compagnia La Società dello Spettacolo. Con il monologo Gianni vince il Premio Scenario per Ustica (2015), il Premio In- Box (2016) e il Premio Museo Cervi (2017) e inaugura un sodalizio artistico insieme al regista e autore M. Bellani, con il quale scrive e realizza Mio padre non è ancora nato (Prima assoluta al Festival dei 2mondi di Spoleto (2018) e vincitore del bando Visionari al Kilowatt Festival (2019) e del Premio Museo Cervi (2022) e Sempre verde (2019), concludendo la trilogia dedicata ai legami di sangue. Ha collaborato per diverse produzioni con il Teatro Stabile dell’Umbria (D. Nigrelli, A. Latella, L. Ferracchiati, A. Baracco). Nel 2019 ha vinto il Bando Autori under40 alla Biennale Teatro di Venezia con il testo Il lampadario, tradotto in Francia nel 2020 per la Maison Antoine Vitez. Nel 2020 è finalista al Premio Virginia Reiter come Miglior attrice under 35. Debutta nel 2022 con Confessioni di sei personaggi scritto insieme a M. Bellani ed edito al fianco della Trilogia dei legami nella raccolta Legami della casa editrice Editoria&Spettacolo nel 2023. Nel 2024 debutta con lo spettacolo Play, di cui è autrice e interprete, prodotto da Corte Ospitale del quale realizza anche una sceneggiatura per il cinema. Nel 2024 scrive il podcast Gianni insieme a M. Bellani, e valutato da Internazionale come “Miglior podcast del 2024”. Attualmente è impegnata nella stesura del suo primo romanzo Irene, tratto da un testo scritto insieme a M. Bellani e alla stesura della sceneggiatura per il film Gianni.
other events
Iscriviti per essere sempre aggiornato sulle novità e gli eventi del Teatro Cucinelli
Teatro Cucinelli
© 2024 Fondazione Brunello e Federica Cucinelli
© 2024 Fondazione Brunello e Federica Cucinelli