Dove nasce la Meraviglia

Sunday November 30th, 2025 – 4 p.m.

Chiesa di San Bartolomeo, Solomeo

Dana Stancu, violino barocco
Walter d’Arcangelo, organo
Ludovico Röhl, voce recitante

Dana Stancu violino barocco

Walter d’Arcangelo organo

Ludovico Röhl voce recitante

 

Antonio Vivaldi (1678-1741)

Sonata in Re minore Op. III n. II

Andante, Corrente, Adagio, Giga

 

Girolamo Frescobaldi (1583-1643)

Toccata VII in Re

Canzon detta “La bernardina”

 

Suor Maria Eletta Pierandrei (Sec. XVIII)

Sonata in Do maggiore

 

Arcangelo Corelli (1653-1713)

Sonata in Re minore Op. V n. VII

Preludio, Corrente, Sarabanda, Giga

 

Luigi Pirandello

Natale sul Reno, in Id., Sogno di Natale e altri racconti,

a cura di G. Davico Bonino, Interlinea Edizioni, Novara 2010, pp. 17-25.

 

Dino Buzzati

Racconto di Natale, in Id., Sessanta racconti, Mondadori, Milano 2021

 

Luigi Pirandello

Sogno di Natale, in Id., Sogno di Natale e altri racconti, cit., pp. 27-31.

 

Dino Buzzati

Strano Natale, in Id., Il panettone non bastò, Mondadori, Milano 2019, pp. 7-10.

Daniela Stancu

Daniela Stancu, nata a Bucarest, intra- prende lo studio del violino dall’età di 6 anni. Nel 1993 si diploma presso il Li- ceo di Musica “G. Enescu” di Bucarest e nel 1999 si laurea presso l’Università di Musica di Bucarest. Trasferendosi in Italia, consegue il diploma di violino presso il Conservatorio “N. Piccinni” di Bari nel 2002. Nel 2014 si laurea nel Biennio ad Indirizzo Didattico presso il Conservatorio “G.B. Pergolesi” di Fermo e successivamente nel 2015 presso lo stesso Conservatorio si abilita nella clas- se di concorso AM77 con il corso TFA. Ha collaborato con: Orchestra Sinfonica Abruzzese, I Solisti Aquilani, Filarmoni- ca Marchigiana, Orchestra Internazio- nale d’Italia, Orchestra Sinfonica del Friuli Venezia-Giulia, Orchestra Sinfoni- ca Rossini. Dal 2001 al 2010 ha suonato con l’Orchestra del Teatro Marrucino, ricoprendo il ruolo di violino di spalla e primo dei secondi. Inoltre, sempre come violino di spalla ha collaborato con Or- chestra Giovanile Abruzzese, Accademia Pescarese, International Chamber Or- chestra (Roma), Orchestra Femminile del Mediterraneo, Orchestra Sinfonica Rossini. Svolge attività concertistica in gruppi di musica da camera dal duo al quintetto, spaziando dal barocco al ‘900. Suona il violino barocco, la viella e la ribeca. Insegna violino presso il Liceo Musicale di Pescara.

 

Walter D’Arcangelo

Walter D’Arcangelo è nato a Chieti e si è diplomato brillantemente presso il Conservatorio “Luisa D’Annunzio” di Pescara in Organo e Composizione Or- ganistica e Clavicembalo sotto la guida della Prof.ssa Giovanna Franzoni e il M° Francesco Baroni. Attualmente è Presidente dell’Associazione Organisti- ca “Adriano Fedri” il cui scopo è la pro- mozione dell’attività musicale organi- stica e la ricerca nell’arte organaria. Molti sono stati i premi e i riconosci- menti di merito. Ha in attivo numerosi concerti in Italia e all’estero; si è esi- bito in Austria, Germania, Inghilterra, Francia, Ungheria, Belgio, Polonia, Slovenia, Norvegia, Spagna, Svizzera, Ex Repubblica della Cecoslovacchia, Olanda, Lituania e Russia riscuotendo successi di pubblico e critica. Numero- se sono state le registrazioni come Cla- vicembalista e Organista per le etichet- te Tactus, Scheva, Panidea, Syntagma musicum, Dynamic. È stato docente del corso di Organo e Improvvisazione Organistica presso il Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro e ha insegnato musica e canto grego- riano presso il Seminario Pontificio Regionale “S. Pio X” di Chieti. È or- ganista titolare presso la Cattedrale di San Giustino in Chieti.

 

Ludovico Röhl 

Ludovico Röhl è nato a Terni, il 16/12/89. Nel 2013 si diploma nella MUMOS di Gastone Moschin. Nello stesso anno debutta con la compagnia Malabranca diretta da Daniele Men- ghini all’interno del Todi Festival 2014, con lo spettacolo Bignè. L’amore è Ce- chov, vincitore del premio Spirito Frin- ge del Roma Fringe Festival 2015. Con il successivo lavoro del LOVE MACHT FREI, la compagnia vince il Premio della Critica del festival Direction Un- der 30 2015 del Teatro Sociale di Gual- tieri. Nel 2015 lavora con la direzione di Danilo Nigrelli in A Scatola Chiusa e di Antonio Latella in L’importanza di essere Earnest, produzioni del Teatro Stabile dell’Umbria. Nel 2016, con la regìa di Danilo Nigrelli, è in Calaveras Kabarett e nel lavoro scritto e diretto da Liv Ferracchiati Todi is a small town in the center of Italy, prodotto dal TSU. Nel 2018 prende parte a Almost, Maine, te- sto di John Cariani diretto da Samuele Chiovoloni, con cui vince la rassegna ad Anna Pancirolli del 2018 e la Men- zione Speciale della Giuria Allievi Scuo- le di Teatro di Milano nella medesima edizione. Nello stesso anno è nel Rac- conto d’Inverno di Shakespeare, regìa di Andrea Baracco, prodotto dal TSU, che produrrà anche Commedia Con Schianto | Struttura di un fallimento tragico, ancora con la direzione di Liv Ferracchiati. Di nuovo con Baracco, sempre produzione TSU, è Dolochov in Guerra e Pace di Lev Tolstoj. Con il trio Impegnoso/Röhl/Sesti produce assie- me ad Argot “Tonno & Carciofini – Una storia wrestling”, che ottiene una men- zione speciale al Premio Scenario 2021 per poi diventare spettacolo finalista ad InBox 2023. Il sopracitato trio è in lavorazione del nuovo spettacolo “EVIL – LIVE”. Nella stagione 2023/24 viene scritturato per la Turandot di Puccini prodotta dal Teatro Sociale di Como, per la regìa di Massimiliano Burini. E nel 2025, sempre con la direzione di M. Burini, è nello spettacolo “J.T.B.” di Lorenzo Garozzo, nel ruolo del Fan.

Iscriviti per essere sempre aggiornato sulle novità e gli eventi del Teatro Cucinelli

Teatro Cucinelli

© Fondazione Brunello e Federica Cucinelli

© 2024 Fondazione Brunello e Federica Cucinelli