Sabato 13 Dicembre 2025, ore 21.00
di Moris Gasparri e Federico Buffa
con Federico Buffa
al pianoforte Alessandro Nidi
produzione International Music and Arts
Lo spettacolo esplora la connessione profonda e complessa tra lo sport olimpico e tematiche universali come la guerra e la pace. Attraverso il racconto della storia delle Olimpiadi, nate come strumento di promozione della pace nel mondo, emerge come esse siano spesso state negli anni inevitabilmente influenzate dagli scenari geopolitici, dalle tensioni e dai conflitti internazionali. Il racconto si snoda dalla fondazione a Parigi, attraverso le guerre mondiali, fino agli eventi più recenti, mostrando come le Olimpiadi, pur con la loro forza simbolica di unione e speranza, siano state spesso intrappolate nei conflitti del loro tempo. Viene spiegata l’influenza della guerra sulla pratica sportiva, la sacralità della competizione olimpica, e il ruolo degli atleti come ambasciatori di pace, tra cui le figure emblematiche di Pierre de Coubertin, Abebe Bikila e i drammatici eventi delle Olimpiadi di Tokyo 1964. Lo spettacolo non solo esplora il contrasto tra l’ideale olimpico di fratellanza e l’imperativa realtà della guerra, ma anche il potere simbolico dello sport come forma di riconciliazione. In un contesto globale sempre più segnato da conflitti, Olimpiadi tra guerra e pace invita il pubblico a riflettere sul significato profondo dello sport come strumento di speranza e cambiamento, pur consapevoli dei suoi limiti nel modificare la realtà che ci circonda.
Altri spettacoli
Iscriviti per essere sempre aggiornato sulle novità e gli eventi del Teatro Cucinelli
Teatro Cucinelli
© 2024 Fondazione Brunello e Federica Cucinelli
© 2024 Fondazione Brunello e Federica Cucinelli