La Stagione Teatrale 2025/26

Giovedì 9 Ottobre 2025

È un cartellone raffinato che intreccia arte ed emozione, quello della nuova stagione 2025/2026 del Teatro Cucinelli presentato oggi in conferenza stampa a Solomeo.

Si inizia venerdì 31 ottobre alle ore 21.00 con Toni Servillo, protagonista di Il fuoco sapiente di Giuseppe Montesano: un monologo potente e visionario sull’eredità viva della cultura greca.

Si prosegue con Giuseppe Zeno ed Euridice Axen che porteranno in scena, il 5 e 6 novembre, la vibrante ironia di Travolti da un insolito destino nell’azzurro mare di agosto, capolavoro cinematografico di Lina Wertmüller.

Il 22 novembre seguirà invece la prima assoluta di Delitto e castigo, nell’adattamento di Glauco Mauri per la regia di Andrea Baracco, un viaggio teatrale nella profondità della coscienza e della morale. 

Sabato 13 dicembre alle ore 21.00 sarà Federico Buffa a salire sul palco con il suo Olimpiadi tra guerra e pace, mentre il 15 e 16 gennaio alle ore 21.00 il sipario si aprirà su RI TE, dialogo folgorante tra Israel Galván e Marlene Montero Freitas, dove flamenco e danza contemporanea si fondono in un unico gesto poetico. 

Tra gli appuntamenti più attesi, quello con Laurie Anderson, giovedì 29 e venerdì 30 gennaio alle 21.00, autrice di Republic of Love: una riflessione magnetica sullo stato dell’arte in tempi di crisi. 

Domenica 1 febbraio alle 17.30 sarà la volta di Zanna Bianca, il grande classico per ragazzi portato in scena da Francesco Niccolini e Luigi D’Elia con uno spettacolo tout public consigliato dai 7 anni di età.

Il 19 marzo alle ore 21.00 l’intensa sfida tra due donne portatrici di due visioni del mondo completamente opposte sarà il cuore dello spettacolo La denuncia di Ivan Cotroneo

Nel pomeriggio del 28 e del 29 marzo alle ore 17.30 la storica Compagnia Carlo Colla & Figli incanterà il pubblico con Il Pifferaio magico, un racconto di meraviglia per tutte le età, mentre domenica 19 aprile, il teatro accoglierà Lessemi: una maratona letteraria inedita con Evelina Rosselli, Michela Cescone, Anna Foglietta, dedicate alle grandi autrici del Novecento come Alice Ceresa, Anna Banti e Dolores Prato. 

La stagione si concluderà con la prima nazionale di Lu Santo Jullàre Francesco di Dario Fo e Franca Rame, interpretato da Matthias Martelli, il 22 e 23 maggio alle 21.00, un omaggio alla libertà dello spirito e al felice incontro tra comicità e profondità di pensiero. 

Una stagione intensa, elegante, profondamente umana quella che vi attende al Teatro Cucinelli e che potete scoprire nel dettaglio visitando teatrocucinelli.it .

Altre News

Iscriviti per essere sempre aggiornato sulle novità e gli eventi del Teatro Cucinelli

Teatro Cucinelli

© Fondazione Brunello e Federica Cucinelli

© 2024 Fondazione Brunello e Federica Cucinelli