Sabato 28 Marzo 2026, ore 17.30
Domenica 29 Marzo 2026, ore 17.30
musica Danilo Lorenzini e Giuseppe Azzarelli
scene e luci Franco Citterio
costumi Eugenio Monti Colla
realizzati dalla Sartoria della Associazione Grupporiani
parrucche Carla Colla
direzioni tecnica Tiziano Marcolegio
i marionettisti Franco Citterio, Maria Grazia Citterio, Piero Corbella, Camillo Cosulich, Debora Coviello, Cecilia Di Marco, Tiziano Marcolegio, Giovanni Schiavolin, Paolo Sette
voci recitanti Loredana Alfieri, Marco Balbi, Roberto Carusi, Piero Corbella, Fabio Mazzari, Lisa Mazzotti, Gianni Quillico, Franco Sangermano, Giovanni Schiavolin
registrazione musicale LaRiS – Milano
regia Eugenio Monti Colla
ripresa da Franco Citterio e Giovanni Schiavolin
produzione Associazione Grupporiani Comune di Milano – Teatro
convenzionato Regione Lombardia – Soggetto di rilevanza regionale
“Metafora? Percorso poetico? Suggestione onirica? Forse Il Pifferaio Magico vuole essere un poco di tutto questo. Certamente le marionette, per il loro specifico linguaggio, hanno dovuto vivere di vita propria: da qui la rielaborazione della celebre fiaba dei Fratelli Grimm, che vede situazioni drammaturgiche più complesse e personaggi nuovi. La vita del borgo di Hamelin, gli antichi mestieri medioevali e il pragmatismo dell’amministrazione di un paese votato al fare e al produrre, vivono in contrappunto all’afflato contemplativo e poetico dei giovani protagonisti Hans e Lise che guidati dalla gentilezza e dall’amore vivono in armonia con il mondo della natura e l’affetto degli animali. Creature nuove nelle fattezze come nei ruoli, proiezione del fantasticare sui luoghi, sui suoni e sui momenti dell’azione, pronte a rivestire abiti sgargianti e colorati per “essere” sulla scena, finalmente attori.”
Eugenio Monti Colla
Altri spettacoli
Iscriviti per essere sempre aggiornato sulle novità e gli eventi del Teatro Cucinelli
Teatro Cucinelli
© 2024 Fondazione Brunello e Federica Cucinelli
© 2024 Fondazione Brunello e Federica Cucinelli