Sabato 22 Novembre 2025, ore 21.00
di Fëdor Dostoevskij
nell’adattamento teatrale di Glauco Mauri
regia Andrea Baracco
con Gabriele Gasco, Woody Neri, Giulio Petushi, Arianna Pozzi, Aurora Spreafico, Paolo Zuccari
scene Marta Crisolini Malatesta
costumi Laura Giannisi
musiche originali e suoni Giacomo Vezzani e Vanja Sturno
disegno luci Umile Vainieri
dramaturg Maria Teresa Berardelli
produzione Compagnia Mauri Sturno
Debutta in prima assoluta a Solomeo Delitto e castigo, spettacolo tratto dall’opera immortale di Dostoevskij che, con maestria, pone le basi per un dibattito filosofico senza tempo, offrendo spunti di riflessione profonda sulla condizione dell’uomo, la morale e il significato della vita. Difendere la tradizione non significa conservare le ceneri ma tenere accesa la fiamma.
“Questa frase di Jean Jaures è l’immagine perfetta del lavoro svolto dalla Compagnia Mauri Sturno nel teatro italiano dal giorno della sua nascita, più di 40 anni fa; e altrettanto pertinente se si pensa al nuovo corso, che inizia nel momento della scomparsa dei due storici fondatori. Delitto e castigo nell’adattamento per il teatro di Glauco Mauri compie 20 anni, il suo debutto è stato nel 2005. La Compagnia Mauri Sturno, come primo spettacolo del nuovo corso, ritiene imprescindibile costruire un ponte che leghi il passato con il presente e il futuro. Si è deciso quindi di iniziare questa nuovo viaggio focalizzando l’attenzione su uno dei più grandi romanzi mai scritti, e su ciò che accomuna la linea artistica ed editoriale passata a quella presente e futura di riproporre i grandi romanzi sulla scena.”
Andrea Baracco
Altri spettacoli
Iscriviti per essere sempre aggiornato sulle novità e gli eventi del Teatro Cucinelli
Teatro Cucinelli
© 2024 Fondazione Brunello e Federica Cucinelli
© 2024 Fondazione Brunello e Federica Cucinelli