Embodying Pasolini

Performance conceived by and featuring Olivier Saillard and Tilda Swinton
ON THE OCCASION OF THE 100TH ANNIVERSARY OF PASOLINI’S BIRTH
Zorro, a Sidewalk Hermit

by Margaret Mazzantini
with Sergio Castellitto
THIS SHOW WAS PRODUCED WITH THE SUPPORT OF INTESASANPAOLO BANK
Tempest Project

da una ricerca su La Tempesta di William Shakespeare
adattamento e regia Peter Brook e Marie-Hélène Estienne
I Cavalieri erranti ovvero tutto ciò che c’è al mondo serve a qualcosa

SPETTACOLO ANNULLATO – Anche in questa Stagione tornano a Solomeo gli amici di San Patrignano con un testo inedito che narra la storia di una compagnia viaggiante di attori scalcagnati che impersonano le gesta di grandi eroi: cavalieri e dame, duelli e draghi, cavalli e spade.
Bartleby lo scrivano – Spettacolo sospeso

È una giornata qualunque nello studio di un avvocato, un uomo buono, gentile, così anonimo che non ne conosciamo nemmeno il nome.
Teatro Delusio

Teatro Delusio gioca con le innumerevoli sfaccettature del mondo teatrale: in scena e dietro le quinte, fra illusioni e disillusioni nasce uno spazio magico carico di toccante umanità. Si rappresentano diversi generi teatrali, dal mondo opulento dell’opera a selvaggi duelli di spada, da intrighi lucidamente freddi a scene d’amore passionali.
Hiroshima Mon Amour

Una delle più grandi attrici francesi, Fanny Ardant, per la prima volta in Umbria, reciterà sul palco del teatro Cucinelli, in esclusiva nazionale, questo bellissimo testo tratto dalla sceneggiatura scritta da Marguerite Duras per il capolavoro di Alain Resnais.
Why?

Per la quinta volta a Solomeo il grande regista della scena internazionale Peter Brook porta in prima nazionale italiana, insieme a Marie- Hélène Estienne, una nuova creazione, interpretata da un formidabile trio di attori.
Arizona: una tragedia musicale americana

Fabrizio Falco e Laura Marinoni insieme in scena con un testo del prolifico drammaturgo, sceneggiatore e regista, di teatro e cinema, lo spagnolo Juan Carlo Rubio. George e Margaret sono una stramba coppia americana, lei con il mito di Julie Andrews, lui calato nel suo rassicurante machismo.
Il nipote di Wittgenstein

Umberto Orsini è il protagonista assoluto di quello che viene considerato uno dei più bei romanzi di Thomas Bernhard, una sorta di “concentrato” dei temi dell’autore, il suo testo più “intimo”, come sottolinea Patrick Guinand, quello in cui affronta nel modo più diretto il tema dei sentimenti, il punto più vicino alla sua parola, alla sua voce d’uomo, quella dell’autobiografia, che ci conduce nella sua casa-fortezza di campagna e nel suo universo letterario.